Significato e terminologia del saluto
"Il karate inizia e finisce con il saluto" (M° Funakoshi). Non serve un'analisi attenta della frase del M° per capire...
Read more"Il karate inizia e finisce con il saluto" (M° Funakoshi). Non serve un'analisi attenta della frase del M° per capire...
Read moreYomi, tradotto letteralmente, “prevedere, divinare” come a significare qualcosa di superiore, al di sopra della comune comprensione, che va oltre...
Read moreIn qualsiasi ambito vogliamo proiettare il concetto di strategia, dobbiamo associarlo alla vittoria, o comunque a qualcosa che rapidamente ci...
Read moreKihon è formato da due parti o kanji (ideogrammi): KI è lo spirito, l’energia interna o vitale, mentre HON significa...
Read moreLe cinque regole del Dojo sono in realtà la sintesi dei 20 precetti del M° Funakoshi (Shoto Niju Kun). La...
Read moreIn ogni situazione della vita di tutti i giorni, lavorativa, sportiva o altro, nelle continue relazioni che abbiamo con le...
Read moreInsegnare, qualsiasi cosa essa sia è un compito difficile. Vi sono diverse variabili che concorrono a realizzare un insegnamento di...
Read moreLa FESIK (Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate) affida l’insegnamento della disciplina ad Allenatori, Istruttori, Maestri, Docenti Federali. In altre organizzazioni...
Read more“Il karate è una delle arti marziali più raffinate, chiunque si vantasse di quante assi o tegole può rompere con...
Read moreFederazione Educativa Sportiva Italiana Karate e Discipline Associate
Riconosciuta dallo Stato Italiano n. 421 del 10/07/2003
Sede Legale: corso Lorenzo Cobianchi 60L, Verbania
Segreteria: via del Piaggio 40, Ghiffa (VB)
Tel: 0323.19.76.660
CF: 97132490158
Privacy Policy • Cookie Policy • © Fesik • Website landed with Kiwwwi
Fesik
Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate e Discipline Associate
Federazione riconosciuta dallo Stato Italiano n. 421 del 10/07/2003