Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate
  • [email protected]
  • |
  • 0323.19.76.660
Fesik
Riconosciuta dallo Stato Italiano
n. 421 del 10/07/2003
  • Federazione
    • Chi siamo
    • News
    • Comunicazioni Federali
    • Portale tesseramenti
    • Organigramma nazionale
    • Azzurri
      • Convocazioni
      • Regolamento disciplinare
    • Comitati Regionali
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli – Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino – Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Articoli tecnici
    • Il fondatore
  • Attività
    • Calendario 2021
    • Stage
    • Gare
    • Risultati
    • Fesik Magazine
    • Dicono di noi
  • Moduli e Regolamenti
    • Tesseramento: Norme e Procedure
    • Regolamenti
    • Programmi
  • Discipline associate
    • Aikido
    • Difesa personale
    • Kendo
    • Krav Maga
    • Kung Fu
    • Taiji Quan e Qigong
  • Federazione
    • Chi siamo
    • News
    • Comunicazioni Federali
    • Portale tesseramenti
    • Organigramma nazionale
    • Azzurri
      • Convocazioni
      • Regolamento disciplinare
    • Comitati Regionali
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli – Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino – Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Articoli tecnici
    • Il fondatore
  • Attività
    • Calendario 2021
    • Stage
    • Gare
    • Risultati
    • Fesik Magazine
    • Dicono di noi
  • Moduli e Regolamenti
    • Tesseramento: Norme e Procedure
    • Regolamenti
    • Programmi
  • Discipline associate
    • Aikido
    • Difesa personale
    • Kendo
    • Krav Maga
    • Kung Fu
    • Taiji Quan e Qigong
No Result
View All Result
Fesik
Federazione Educativa
Sportiva Italiana Karate

Significato e terminologia del saluto

in Articoli tecnici e culturali, Lombardi
Circolare 07 2020

“Il karate inizia e finisce con il saluto” (M° Funakoshi). Non serve un’analisi attenta della frase del M° per capire che il momento del saluto vuole esprimere e significare un’educazione estremamente profonda, senza la quale la pratica specifica, difficilmente riuscirà a svilupparsi curando parallelamente spirito e corpo. La lezione di karate prevede due modi di eseguire il saluto: Ritsu rei o Taci rei e Za rei. Il primo in piedi, il secondo da seduti. Per eseguire correttamente il Ritsurei è sufficiente assumere la posizione musubi dachi e al comando del saluto, inclinare il tronco in avanti senza guardare in basso. Durante questa fase, non si deve ostentare il saluto rimanendo per troppo tempo con il tronco inclinato. Due secondi circa sono sufficienti per rimanere nella giusta “via di mezzo”. Per eseguire correttamente lo Zarei si deve prima raggiungere la posizione Seiza (sedere quietamente). Esistono due modi di scendere a seconda delle scuole e sono comunque giusti entrambi e accettati. Descriviamo il primo: partendo dalla posizione musubi dachi, si flettono le gambe fino a fermarsi accovacciati e in equilibrio sugli avampiedi. Si poggia a terra prima il ginocchio sinistro e poi il destro e senza urtare o battere forte sul pavimento ci si siede sui talloni. I piedi poggiano con la parte superiore e in particolare il piede destro va sopra il sinistro ma possono essere sovrapposti anche solo per l’alluce. Per rientrare in posizione eretta, si compiono a ritroso i movimenti eseguiti per scendere. Il secondo modo prevede un indietreggiamento del piede sinistro fino a poggiare a terra il ginocchio, quindi si avvicina il destro e ci si siede sui talloni. Per salire si porta avanti il piede destro e ci si alza fino a trovarsi in posizione di musubi dachi. Nella posizione seiza non ci si deve sentire ne eccessivamente contratti, ne al contrario troppo rilassati. Per questo motivo la parte superiore del corpo assumerà una giusta posizione e avrà una certa tonicità muscolare con la schiena in linea e la testa ben eretta in modo da dimostrare marzialità. Come atteggiamento mentale, è bene ricordare che anche in questa posizione si deve essere pronti a reagire contro eventuali attacchi. Il Ritsurei viene eseguito per salutare il maestro a inizio e fine lezione, quando si entra e si esce dal dojo, quando si eseguono le tecniche o da soli o con i compagni (kata, bunkai, kihon etc.). Questo tipo di saluto viene anche utilizzato nelle gare o competizioni, rivolto al pubblico, maestri, ufficiali di gara e fra gli atleti stessi. Lo Zarei si esegue a inizio e fine lezione tra maestro e allievi, ai raduni tecnici o allenamenti straordinari. La disposizione sia per il primo che per il secondo tipo di saluto deve avvenire su una o più file in base allo spazio ma sempre in modo ordinato. A seconda delle scuole o in situazioni particolari, le cinture nere possono trovarsi di lato al maestro, su una linea perpendicolare agli altri allievi. In genere i comandi vengono impartiti dal più alto in grado o da un maestro più anziano, che in quel momento è in veste di allievo. Nel dojo vengono distinte 4 zone che individuano gli spazi da occupare durante il saluto iniziale e finale: 

  • KAMIZA: Lato d’onore. Si trova alla destra del Joseki (lato superiore) ed è riservato alle personalità quando sono presenti. In questa zona di solito vengono messe le foto dei maestri 2 fondatori dello stile. Spesso, per motivi logistici o di spazio, Kamiza e Joseki si fondono in un lato unico, e la foto del M° fondatore dello stile si trova alle spalle dell’insegnante. Durante gli stage, se sono presenti al saluto, il Presidente Federale oppure organi del Consiglio Federale, il M° preposto comanda mawatte, tutti sono rivolti verso le alte personalità e allo Shomen ni rei tutti si inchinano. 
  • JOSEKI: Lato superiore che si trova davanti allo shimoseki (lato inferiore). Qui si collocano gli insegnanti. (M° o Docenti). Alla destra del M° ci sono gli Allenatori e gli Istruttori allineati per qualifica e grado che nel dojo sono i Senpai (Allievi anziani più avanti nella pratica). Agli stage nazionali in questo lato ci sono i membri dell’Organigramma Centrale. SHIMOZA: Lato alla sinistra del Joseki. Qui si collocano gli alti gradi con il più anziano a capo fila che comanda il saluto. Agli stage dovrebbe essere da 5° dan mentre nel dojo da 2° dan e comunque sempre in base al numero totale. 
  • SHIMOSEKI: Lato “inferiore”dove si dispongono i kyu. Nel Dojo, per ragioni di spazio, in base al numero, anche i primi dan possono trovarsi in questo lato. Agli stage, possono trovarsi insieme ai kyu anche i gradi fino al 4° dan. Il termine “inferiore” non vuole relegare chi occupa questo lato ad una sorta di sotto prodotto, è solo per rispettare la gerarchia del dojo e degli stage, dove principalmente per una condizione di educazione rispetto e ordine, ognuno deve avere la sua giusta collocazione. 
  • SEIZA: Sedere quietamente. (ZA: posizione seduta, SEI: quiete) Per amor di precisione, dobbiamo ricordare che questo è il modo corretto di scrivere e pronunciare Seiza. Bisogna fare attenzione perché spesso si aggiunge la n finale e si sente dire Seizan. L’Ideogramma Zan significa tutt’altra cosa. 
  • MOKUSO: Meditazione (si pronuncia moksò). Prendere coscienza dei propri pensieri. Fare attenzione alla pronuncia, mokusò significa “casa di legno”. 
  • YAMETE o YAME MOKUSO: Fine della meditazione.
  • SHOMEN NI REI: Saluto al maestro fondatore dello stile. Tutti sono rivolti verso il lato d’onore (KAMIZA). Si poggia prima la mano sinistra davanti al ginocchio sinistro, poi quella destra davanti al ginocchio destro, chinandosi in modo naturale. Le mani sono rivolte internamente di circa 45°. Poi eseguendo i movimenti al contrario si ritorna nella posizione precedente. Tutti si inchinano. 
  • SENSEI NI REI: Il maestro è rivolto di fronte agli allievi. Si esegue di nuovo la gestualità di prima aggiungendo nel momento dell’inchino OSS! con voce forte come ringraziamento e profondo rispetto per il M°. Chi si trova di lato al maestro, ruota 30° verso di lui. Tutti si inchinano, M° compreso. 
  • SENPAI NI REI: Saluto ai maestri più anziani nella pratica o ai futuri maestri. Gli allievi ruotano 30° verso i Senpai. Tutti salutano tranne il M°. 
  • OTAGAI NI REI: Saluto tra gli allievi. Si inchinano solo gli allievi. In alcune scuole la fila si divide a metà e i due gruppi ruotano 30 gradi in modo da orientarsi quasi frontalmente, quindi si inchinano. 
  • SHINPANCHO o SHINPANI REI: Saluto agli ufficiali di gara. Lo Shinpani rei viene eseguito solo in musubi dachi. 
  • KIRIZ o KIRITZU: E’ il comando per salire in piedi dalla posizione seiza. 

A volte dopo il mokuso in posizione seiza si declamano tutti insieme i dojo kun con i quali si vuole richiamare l’attenzione di tutti i presenti in quel momento sul senso della pratica. 

Riassumendo, possiamo tranquillamente affermare che se è vero che il momento del saluto vuole esprimere educazione e rispetto, deve essere vissuto intensamente e con grande sincerità e non in modo formale o solo per l’etichetta. A tale proposito è bene ribadire, ricordando ancora le parole del M° Funakoshi, che la lezione di karate non inizia con la prima tecnica che si esegue, ma dal momento in cui si entra nel dojo e ci si mette in fila per il saluto. Detto questo, rimane un solo problema da chiarire: cosa si intende per sincerità. Data l’alta soggettività della risposta, ognuno la troverà in una chiara e leale introspezione di sè. 

IL SALUTO NELLE DIVERSE CIRCOSTANZE

  • GARE: Il saluto viene eseguito ad inizio competizione in musubi dachi (Ritsurei -Taci Rei). I comandi vengono impartiti dal M° più anziano o più rappresentativo o dal Direttore di Gara, e in particolare: Shomen ni rei, rivolto al pubblico, tribuna d’onore; Otagai ni rei, saluto fra gli atleti; Shinpancho o Shinpani rei, saluto agli ufficiali e direttori di gara 
  • STAGE E RADUNI TECNICI: Il saluto viene eseguito ad inizio e fine allenamento con Ritsurei o Zarei in base alle direttive impartite dai Docenti. Nel caso del Ritsurei il comando può essere o semplicemente Rei, Sensei ni rei, seguiti dopo l’inchino da Otagai ni rei. Nel caso dello Zarei la successione dei comandi è la seguente: seiza, mokuso, (facoltà dei docenti) yamete mokuso, dojo kun, (facoltà dei Docenti) shomen ni rei, sensei ni rei, Senpai ni rei, Otagai ni rei, kiritzu 
  • DOJO: Viene eseguito Zarei o Ritsurei a inizio e fine lezione e la scelta dell’uno o dell’altro dipende dal maestro. Se nel dojo sono presenti i senpai, dopo il sensei ni rei, gli allievi ruotano diagonalmente verso di loro e il comando sarà, senpai ni rei quindi seguirà otagai ni rei. 

COSE IMPORTANTI DA RICORDARE DURANTE IL SALUTO

  • A meno che non ci siano particolari esigenze didattiche, il saluto non deve mai essere impartito da uno dei docenti dello stage.
  • Di norma il saluto deve essere comandato dal maestro più alto in grado o più rappresentativo che si trova tra gli alti gradi (lato shimoza). 
  • Per una situazione pratica legata al numero dei partecipanti, agli stage nel momento del Seiza, non ci si deve comportare come nel dojo, dove si scende uno alla volta. Al Seiza, prima scendono i docenti tutti insieme, poi i membri dell’organigramma centrale che si trovano alla destra degli insegnanti, poi gli 5 alti gradi che si trovano alla sinistra, quindi gli altri tutti insieme. Al comando del kiritzu, per salire in posizione eretta, ci si comporta come per il seiza e con lo stesso ordine. 
  • Il comando Shomen ni Rei si impartisce solo se allo stage è stata portata la foto del M° fondatore dello stile, oppure se sono presenti alte personalità come detto sopra. Da un punto di vista tecnico, la gestualità del saluto può essere paragonata all’esecuzione di un piccolo kata, per cui necessità di tutta l’attenzione possibile.
Condividi su

Contatti

Helpdesk: [email protected]
Telefono: 0323.19.76.660
Orari:
Dal Lunedì al Venerdì
09.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00
Sabato e Domenica
chiuso

Categorie

  • Articoli tecnici e culturali (36)
    • Antonietti (1)
    • Cerretelli (2)
    • Gialdino (2)
    • Lombardi (20)
    • Marcialis (2)
    • Mutascio (8)
    • Piani (1)
  • Comunicazioni Federali (41)
    • Circolari (37)
    • Comunicazioni del Presidente (2)
  • Dicono di noi (14)
  • Fesik Magazine (17)
  • Gare (4)
    • Gare Internazionali (3)
    • Gare Nazionali (1)
  • News (7)
  • Stage (8)
    • Interdisciplinari (4)
    • Nazionali (8)
logo-fesik-white

Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate e Discipline Associate

Riconosciuta dallo Stato Italiano n. 421 del 10/07/2003

Sede Legale: corso Lorenzo Cobianchi 60L, Verbania
Segreteria: via del Piaggio 40, Ghiffa (VB)
Tel: 0323.19.76.660

Privacy • © Fesik • Credits Adriana Chiabrera

  • Federazione
    • Chi siamo
    • News
    • Comunicazioni Federali
    • Portale tesseramenti
    • Organigramma nazionale
    • Azzurri
      • Convocazioni
      • Regolamento disciplinare
    • Comitati Regionali
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli – Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino – Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Articoli tecnici
    • Il fondatore
  • Attività
    • Calendario 2021
    • Stage
    • Gare
    • Risultati
    • Fesik Magazine
    • Dicono di noi
  • Moduli e Regolamenti
    • Tesseramento: Norme e Procedure
    • Regolamenti
    • Programmi
  • Discipline associate
    • Aikido
    • Difesa personale
    • Kendo
    • Krav Maga
    • Kung Fu
    • Taiji Quan e Qigong

Fesik
Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate e Discipline Associate

Federazione riconosciuta dallo Stato Italiano n. 421 del 10/07/2003

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioniAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.