Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate
Fesik
Ets - Ente del Terzo Settore
con Personalità Giuridica
  • Federazione
    • Fesik
      • Chi siamo
      • Organigramma nazionale
      • Centro Fesik – Salsomaggiore Terme
      • FESIK Academy
      • Il fondatore
    • Contatti
    • Estremi di pagamento
    • News
    • Comunicazioni Federali
    • Portale tesseramenti
    • Azzurri
      • Elenco
      • Regolamento disciplinare
    • Comitati Regionali
      • Calabria
      • Campania / Molise
      • Emilia Romagna
      • Lazio / Abruzzo
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte / Valle d’Aosta
      • Puglia / Basilicata
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • Articoli tecnici
  • Attività
    • Calendario 2025
    • Stage
    • Gare
    • Risultati
    • Fesik Magazine
    • Dicono di noi
  • Moduli e Regolamenti
    • Tesseramento: Norme e Procedure
    • Regolamenti
    • Programmi
  • Discipline associate
    • Aikido
    • Difesa personale
    • Karate Koryu Uchinadi
    • Kobudo
    • Krav Maga
    • Salute e Benessere
    • Taiji Quan e Qigong
  • Federazione
    • Fesik
      • Chi siamo
      • Organigramma nazionale
      • Centro Fesik – Salsomaggiore Terme
      • FESIK Academy
      • Il fondatore
    • Contatti
    • Estremi di pagamento
    • News
    • Comunicazioni Federali
    • Portale tesseramenti
    • Azzurri
      • Elenco
      • Regolamento disciplinare
    • Comitati Regionali
      • Calabria
      • Campania / Molise
      • Emilia Romagna
      • Lazio / Abruzzo
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte / Valle d’Aosta
      • Puglia / Basilicata
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • Articoli tecnici
  • Attività
    • Calendario 2025
    • Stage
    • Gare
    • Risultati
    • Fesik Magazine
    • Dicono di noi
  • Moduli e Regolamenti
    • Tesseramento: Norme e Procedure
    • Regolamenti
    • Programmi
  • Discipline associate
    • Aikido
    • Difesa personale
    • Karate Koryu Uchinadi
    • Kobudo
    • Krav Maga
    • Salute e Benessere
    • Taiji Quan e Qigong
No Result
View All Result
Fesik

Circolare 07 2023

in Circolari, Comunicazioni Federali
Circolare 07 2020

26/06/2023

Contenuti

  • Riforma dello sport
  • Comunicato del CSI
  • Elenco partecipanti al Campionato Mondiale WUKF
  • Stage di Gaeta
  • Memorial Dino Piccini
Scarica il PDF della circolare
Wukf - Report 2023
ITKF - Ko go rules

Riforma dello sport – Compensi sportivi

Si comunica qui di seguito la scheda sintetica delle novità relative ai compensi sportivi, redatta dalla dott.sa Barbara Pedemonte, Consulente federale e Presidente del Collegio dei Revisori dei conti.

Compensi sportivi: cosa cambia dal 1/7/2023

A partire dal 1° luglio 2023 ai compensi corrisposti da associazioni ed enti sportivi per prestazioni di lavoro nell’ambito dell’attività svolta non potrà più essere applicata la disciplina prevista dall’art 67 del TUIR.

Il lavoro in ambito sportivo è ora disciplinato dal DLGS n. 36/21 e successive modificazioni (da ultimo DL 15/06/2023), articoli da 25 a 38, e sono previsti esclusivamente i seguenti inquadramenti:

  • volontario
  • collaboratore sportivo
  • lavoratore subordinato

Il VOLONTARIO è colui che presta gratuitamente la propria opera in favore del sodalizio sportivo. Non potrà essere remunerato in alcun modo e potrà beneficiare esclusivamente dei rimborsi spese. I rimborsi spese (viaggio vitto e alloggio fuori dal comune di residenza) dovranno essere documentati. È incompatibile con qualunque altra forma di lavoro retribuito dal sodalizio; dovrà essere assicurato per la responsabilità civile verso terzi.

Il COLLABORATORE SPORTIVO è colui che fornisce prestazioni di lavoro prevalentemente personali continuative coordinate sotto il profilo tecnico dal committente, a condizione (art. 28 DLGS 36/21) che non si superino le 24 ore settimanali (escluse le manifestazioni sportive), rese a fini istituzionali a favore di ASD/SSD iscritte a Fsn/Dsa/Eps. Le CO.CO.CO. SPORTIVE (inferiori a 24 ore settimanali), possono essere svolte da collaboratori e costituiscono «redditi assimilati al lavoro dipendente», o da titolari di PARTITA IVA i cui compensi sono da considerarsi «redditi di lavoro autonomo».

Il LAVORATORE SUBORDINATO è disciplinato dall’art. 35, comma 1, Dlg. N. 36/21 con iscrizione al Fondo Pensione Lavoratori Sportivi e con costi di lavoro dipendente «ordinari».

È previsto un trattamento tributario e contributivo AGEVOLATO è a favore delle prestazioni autonome, anche in forma di co.co.co., mentre non si applica alle prestazioni di lavoro subordinato.

Collaborazioni amministrativo – gestionali

Si ricorda che l’art. 67, comma 1, lett. M) TUIR è stato abrogato e pertanto viene meno anche per le collaborazioni amministrativo-gestionale la collocazione tra i redditi diversi.

Il lavoro del personale addetto alla segreteria, al tesseramento, agli adempimenti amministrativi dell’associazione sportiva, alla prima nota, ecc. alla pulizia degli impianti non rientra tra le collaborazioni rese a fini istituzionali.

È da evidenziare però che per le CO.CO.CO. Istituzionali (art. 25) si resta in attesa dei «regolamenti degli organismi affilianti che dovranno individuare ruoli e mansioni dei lavoratori necessari e funzionali alla pratica sportiva».

Oneri fiscali

I compensi di lavoro sportivo, siano essi co.co.co. o lavoro autonomo, non costituiscono base imponibile IRPEF fino al reddito complessivo annuo di 15.000 euro (per ogni percipiente).

Superata tale franchigia, il reddito viene assoggettato alle ordinarie aliquote di imposta sul reddito delle persone fisiche (compensi 30.000 – franchigia fiscale 15.000 = imponibile soggetto a tassazione 15.000 euro).

I dipendenti pubblici, se operano in qualità di volontari (come tali, non retribuiti) possono continuare la loro attività previa semplice COMUNICAZIONE all’amministrazione di competenza; se invece percepiscono compensi devono farsi rilasciare apposita AUTORIZZAZIONE ed in tal caso si applicano le disposizioni dell’art. 36, comma 6: compensi esenti fino a 5.000 euro, poi contributi tra 5.000 e 15.000 euro e imposizione fiscale sopra i 15.000 euro. L’autorizzazione si ritiene conseguita trascorsi 30 giorni di silenzio assenso dalla presentazione della richiesta.

Oneri contributivi

Per quanto attiene ai contributi previdenziali, occorre iscrivere il lavoratore sportivo alla gestione separata INPS (art. 2, comma 26, legge 335 del 8/8/1995), per la parte che eccede i 5.000,00 euro (in esenzione totale) e fino al massimale che per il 2023 è di € 113.520,00 (ogni anno viene rivalutato).

Aliquota INPS Gestione separata: IVS 25% oltre a 2,03% contribuzioni assistenziali. Sull’imponibile IVS per i primi 5 anni (fino al 31/12/2027) è prevista una riduzione del 50%. All’aliquota INPS Gestione separata IVS occorre aggiungere, senza riduzioni, il versamento dei contributi minori (maternità, assegno unico, malattia, degenza ospedaliera, ecc.) che è fissato all’aliquota del 2,03%.

Per i collaboratori coordinati 2/3 del contributo sono a carico del committente, 1/3 a carico del lavoratore sportivo. I titolari di partita Iva possono esercitare una rivalsa del 4%.

L’aliquota INPS Gestione separata IVS scende al 24% per chi è già iscritto ad altre forme obbligatorie (viene meno l’aliquota aggiuntiva del contributo assistenziale) ed anche per questa viene prevista la riduzione al 50% per i primi 5 anni.

Per i lavoratori sportivi (ad oggi anche per quelli che non superano i 5.000 euro) occorre versare anche i contributi INAIL (infortuni sul lavoro) attraverso la denuncia di esercizio per la valutazione dei rischi ed il calcolo del premio INAIL e tutti gli altri adempimenti a cui sono abituate le aziende.

Al momento la base imponibile è almeno pari al minimale stabilito dall’INAIL anche se è allo studio l’ipotesi di una franchigia relativa ai rischi già coperti dal tesseramento.

Aliquote INAIL: 0580 – gestione di impianti sportivi: 48 per mille; 0590 sportivi (atleti, allenatori, direttori sportivi, preparatori atletici: 79 per mille; 0610 corsi di formazione, tirocini, stage: 9 per mille (di cui 1/3 a carico del percipiente).

Gli adempimenti nel R.A.S.

Fino a 15.000 euro non è obbligatoria l’emissione delle buste paga e gli adempimenti del lavoro (di norma, libro del lavoro, ecc.) vengono effettuati direttamente sul Registro, dove a regime sarà possibile effettuare la liquidazione dei compensi (con relative comunicazioni «Uniemens» per l’INPS) ed il calcolo dell’eventuale contributo previdenziale.

L’ASD/SSD è tenuta a comunicare al R.A.S. (art. 28, comma 3) i dati necessari all’individuazione dei rapporti di lavoro sportivo (ART. 6, d.Lgs. N. 39/2021), fatta eccezione per i rapporti di importo inferiore a 5.000 euro.

Anche la comunicazione al centro per l’impiego (amministrativo-gestionali) può essere fatta direttamente sul R.A.S., così come la comunicazione all’I.N.A.I.L. e la liquidazione del premio dovuto. Oltre a questo, viene previsto, successivamente, la predisposizione dei modelli F24 e delle Certificazioni Uniche.

Sicurezza lavoro: obbligo del documento di valutazione rischi (DVR), obbligo della visita del medico del lavoro (oltre al medico dello sport), scheda sanitaria riferita a ogni lavoratore sportivo, applic. D.Lgs. 81 del 2008, informative, ecc ecc

Nell’attesa che vengano approvati i protocolli informatici per il funzionamento di questa sezione del RAS gli obblighi di comunicazione ed elaborazione per gli adempimenti a partire dal 1 luglio 2023 fino al 30 settembre 2023 sono prorogati al 31 ottobre 2023.

È prevista la possibilità di conferire delega per gli adempimenti nel RAS.

Premi

Le somme versate ai propri tesserati a titolo di premio per i risultati ottenuti nelle competizioni sportive, anche a titolo di convocazione a raduni o partecipazione a manifestazioni nazionali e internazionali, sono soggette ad una ritenuta del 20% a titolo d’imposta, con facoltà di rivalsa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 30, comma 2, D.P.R. 600/73.

Pertanto, questi premi non devono essere dichiarati, avendo già scontato l’imposta alla fonte, e non vengono sommati con eventuali altri redditi, né sono assoggettati a contribuzione previdenziale.

Comunicato del CSI

Si riporta qui di seguito il comunicato del Coordinatore Area Servizi al Territorio e Tesseramento CSI Marco Guizzardi.

 

Cari tutti, 

come sapete, dal prossimo 1 luglio entrerà in vigore un pacchetto di riforme dello sport che comporta alcune importanti modificazioni nelle nostre norme interne e nel nostro modo di operare, e che saranno oggetto del percorso formativo dedicato alle segreterie territoriali che parte dall’incontro online del 28 giugno prossimo. 

Vi riassumo qui quelle più significative. 

1) Domanda di iscrizione al Registro Nazionale RAS 

Il nuovo Mod. 1/T (vedi allegato) contiene una sezione in cui la affiliata DEVE, non solo dichiarare il possesso o meno dei requisiti di legge, ma anche esplicitare in modo chiaro la volontà o meno di essere iscritta al RAS. Purtroppo ci siamo imbattuti recentemente in una serie di ASD classificate come BAS e mai iscritte al Registro, ma anche di una serie di affiliate iscritte al Registro senza averne i requisiti e, talvolta, anche a loro insaputa. Entrambe le situazioni sono inaccettabili e comportano delle conseguenze. A partire dal nuovo anno sportivo, il Comitato non avrà più la possibilità di modificare la classificazione (ASD o BAS) in tempi successivi alla affiliazione, se non facendone richiesta all’Area Territorio, né sarà possibile inserire una affiliazione senza inserire contestualmente anche la tessera del Presidente. Infine non sarà più possibile eliminare una disciplina sportiva dalla affiliazione, se essa è già stata comunicata al Registro e non saranno comunicate al Registro quelle discipline sportive per le quali non vi sono tesserati (ciò per evitare affiliazioni con un numero spropositato e poco credibile di sport praticati: si devono inserire solo le discipline praticate e con tesserati, ferma restando la possibilità di inserirne anche durante l’anno sportivo.

2) Statuto sociale 

È OBBLIGATORIA la registrazione dello Statuto sociale; lo Statuto deve essere a norma delle vigenti leggi, e quindi non può essere antecedente al 01/01/2003 (giorno in cui è entrata in vigore la normativa attuale); ulteriori aggiornamenti statutari si renderanno necessari nel prossimo futuro a seguito dell’entrata in vigore della riforma. 

3) Consiglio Direttivo 

La normativa prevede che le cariche sociali siano soltanto quella di Presidente/Legale Rappresentante (PRS), di Vice Presidente (VPS) e di Consigliere di società (COS). Pertanto coloro che hanno incarichi dirigenziali diversi (Segretario SGS – Amministratore/Tesoriere AMS – Responsabile Tecnico RTS) NON fanno parte del Consiglio Direttivo, a meno che non siano anche eletti anche come COS, VPS o PRS. 

Inoltre, la normativa OBBLIGA a tesserare TUTTI i membri del Consiglio Direttivo, e non solo alcuni; le famose affiliazioni con soli 3 dirigenti tesserati, anche se lo Statuto ne prevede 5 o 10, saranno sospese dal Registro. 

4) Responsabile per la protezione dei minori 

In ultimo, ma non meno importante, il nuovo Mod. 1/T contiene un campo che è obbligatorio per legge che sia compilato in sede di affiliazione/rinnovo: quello che riporta il nome, i dati ed i recapiti della persona incaricata dalla ASD/SSD alla protezione e tutela dei tesserati di minore età.  È un incarico importante e delicato che viene introdotto dal 1 luglio p.v. nell’ambito delle iniziative volte a prevenire ogni forma di abuso sui minori in ambito sportivo e a prevenire ogni forma di violenza di genere e di discriminazione sulla base del sesso, della razza, dell’orientamento religioso, sessuale ecc. 

Vi alleghiamo il nuovo Mod. 1/T (presente sul sito ryu.fesik.org nell’anagrafica società > Gestione Documenti > Modulo di iscrizione Csi, n.d.s.), già disponibile online, che è OBBLIGATORIO usare a partire dal 1 luglio in sostituzione di quello attuale; eventuali affiliazioni 2023/24 effettuate con modulistica non aggiornata alle normative di legge, saranno considerate sospese. Nelle prossime ore anche su TACSI e TOL saranno effettuate le relative modifiche. Nei primi giorni di luglio uscirà una versione aggiornata delle Norme di tesseramento 2023/24. 

Elenco partecipanti al Campionato Mondiale WUKF

Dundee (Scozia) – dal 13 al 16 luglio 2023

Si raccomanda a tutti gli interessati di controllare sul sito www.fesik.org, in allegato alla presente circolare, l’elenco dei partecipanti iscritti alla gara denominata 11th WUKF World Karate Championship in programma a Dundee (Scozia) dal 13 al 16 luglio p.v. e di dare comunicazione di eventuali anomalie entro giovedì 29 giugno a [email protected]

Si ricorda che il numero di atleti che possono partecipare è in base al numero di tutti gli atleti iscritti da ogni federazione e nel caso della Fesik è max. 8. L’iscrizione dei partecipanti alla categoria All Styles Seniors potrebbe subire delle modifiche.

Stage di Gaeta

Si ricorda agli affiliati i prossimi appuntamenti in programma dopo l’estate.

Stage Tecnico Nazionale AIKIDO 

Gaeta, 29 settembre – 01 ottobre 2023

Con il M° Michel Nehme (7° Dan)

Stage Tecnico Nazionale KARATE e Stage Docenti di recupero

Stage Tecnico Nazionale Gaeta, 29 settembre – 01 Ottobre 2023 

Stage Docenti di recupero Gaeta, 28 settembre – 30 Settembre 2023

Con i maestri Paolo Bolaffio (9° Dan Makotokai), Ilio Semino (9° Dan Shotokan), Aurelio Verde (8° Dan Wado Ryu), Pierangelo Serra (8° Dan Shito Ryu), Lido Lombardi (8° Dan Shotokan), Pietro Dall’Olmo (8° Dan Shotokan), Ivo Faralli (7° Dan Shotokai), Ferruccio Baratelli (7° Dan Sankukai), Manuel Carro (6° Dan Shotokai) e Francesco Grassi (6° Dan Wado Ryu).

Ospiti internazionali: il Maestro Vladimir Jorga (10° Dan Shotokan e Presidente della ITKF) ed il Maestro Paco Mayoral (9° Dan Shito Ryu).

Sul sito fesik.org verrà pubblicato il programma dettagliato dello stage.

La presente circolare è valida quale convocazione dei suddetti docenti.

Come segnalato sulla circolare 04/2023 è previsto in concomitanza allo stage tecnico nazionale anche uno Stage Docenti di recupero con inizio giovedì 28 settembre alle ore 16.00 presso l’hotel Serapo.

Quote e iscrizioni

Quota Stage Tecnico Nazionale: € 90 adulti, € 60 ragazzi 6-14 anni

Quota Stage Docenti di Recupero: € 60

Stage Tecnico Nazionale + Stage Docenti di recupero: € 140 (coloro che hanno partecipato allo Stage Docenti di Firenze possono comunque partecipare allo Stage Docenti di recupero pagando solo la quota relativa allo Stage Tecnico Nazionale di € 90)

Quota esame Gradi: 

  • 1° Dan > € 100  
  • 2° Dan > € 110
  • 3° Dan > € 120
  • 4° Dan > € 130
  • 5° Dan > € 140

(la quota è comprensiva di diploma). 

Il pagamento dello stage e degli esami dovrà essere eseguito su C/C Postale 1045021100 o Iban bancario IT70 Z030 6909 6061 0000 0163 647. 

Le iscrizioni dovranno essere fatte obbligatoriamente online attraverso il portale ryu.fesik.org > anagrafica partecipante > Azioni > Iscrizione stage Gaeta. 

Sul sito fesik.org è visibile anche la scheda per la prenotazione alberghiera a prezzi convenzionati con l’Hotel Serapo. Le prenotazioni dovranno essere effettuate direttamente alla direzione dell’Hotel Serapo ([email protected] – tel. 0771 45 00 37).

Memorial Dino Piccini

Sesto Fiorentino – 8 e 9 dicembre 2023

Si comunica che sabato 8 e domenica 9 dicembre 2023 sarà organizzato al palasport di Sesto Fiorentino il 1° Memorial Dino Piccini, competizione di Kata e Kumite organizzata dalla Asd Renbukan Sesto Fiorentino in collaborazione con il Comitato Regionale Toscana.

Su una prossima circolare le informazioni dettagliate dell’evento.

Condividi su

Contatti

Tesseramenti
351.44.28.484
[email protected]
Amministrazione
351.79.32.509
[email protected]
Eventi
351.32.44.560
[email protected]
Contatti

Cerca nel sito e tra le circolari

No Result
View All Result

Categorie

  • Articoli tecnici e culturali (38)
    • Antonietti (1)
    • Bolaffio (3)
    • Cerretelli (2)
    • Gialdino (2)
    • Lombardi (19)
    • Marcialis (2)
    • Mutascio (8)
    • Piani (1)
  • Comunicazioni Federali (121)
    • Circolari (107)
    • Comunicazioni del Presidente (7)
  • Dicono di noi (48)
  • Fesik Magazine (27)
  • Gare (38)
    • Gare Internazionali (11)
    • Gare Nazionali (26)
    • Gare Regionali (1)
  • News (39)
  • Stage (67)
    • Interdisciplinari (8)
    • Monte Ore (6)
    • Nazionali (55)
    • Regionali (21)
logo-fesik-white

Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate e Discipline Associate

Ets - Ente del Terzo Settore con Personalità Giuridica

Sede Legale: corso Lorenzo Cobianchi 60L, Verbania
Segreteria: via del Piaggio 40, Ghiffa (VB)
Tel: 0323.19.76.660
CF: 97132490158

Privacy Policy • Cookie Policy • © Fesik • Sito web realizzato da Kiwwwi.it di Adriana Chiabrera

  • Federazione
    • Fesik
      • Chi siamo
      • Organigramma nazionale
      • Centro Fesik – Salsomaggiore Terme
      • FESIK Academy
      • Il fondatore
    • Contatti
    • Estremi di pagamento
    • News
    • Comunicazioni Federali
    • Portale tesseramenti
    • Azzurri
      • Elenco
      • Regolamento disciplinare
    • Comitati Regionali
      • Calabria
      • Campania / Molise
      • Emilia Romagna
      • Lazio / Abruzzo
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte / Valle d’Aosta
      • Puglia / Basilicata
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • Articoli tecnici
  • Attività
    • Calendario 2025
    • Stage
    • Gare
    • Risultati
    • Fesik Magazine
    • Dicono di noi
  • Moduli e Regolamenti
    • Tesseramento: Norme e Procedure
    • Regolamenti
    • Programmi
  • Discipline associate
    • Aikido
    • Difesa personale
    • Karate Koryu Uchinadi
    • Kobudo
    • Krav Maga
    • Salute e Benessere
    • Taiji Quan e Qigong
Fesik
Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate e Discipline Associate

Ets - Ente del Terzo Settore con Personalità Giuridica