Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate
  • [email protected]
  • |
  • 0323.19.76.660
Fesik
Riconosciuta dallo Stato Italiano
n. 421 del 10/07/2003
  • Federazione
    • Chi siamo
    • News
    • Comunicazioni Federali
    • Portale tesseramenti
    • Organigramma nazionale
    • Azzurri
      • Convocazioni
      • Regolamento disciplinare
    • Comitati Regionali
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli – Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino – Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Articoli tecnici
    • Il fondatore
  • Attività
    • Calendario 2022
    • Stage
    • Gare
    • Risultati
    • Fesik Magazine
    • Dicono di noi
  • Moduli e Regolamenti
    • Tesseramento: Norme e Procedure
    • Regolamenti
    • Programmi
  • Discipline associate
    • Aikido
    • Difesa personale
    • Kendo
    • Krav Maga
    • Kung Fu
    • Taiji Quan e Qigong
  • Federazione
    • Chi siamo
    • News
    • Comunicazioni Federali
    • Portale tesseramenti
    • Organigramma nazionale
    • Azzurri
      • Convocazioni
      • Regolamento disciplinare
    • Comitati Regionali
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli – Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino – Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Articoli tecnici
    • Il fondatore
  • Attività
    • Calendario 2022
    • Stage
    • Gare
    • Risultati
    • Fesik Magazine
    • Dicono di noi
  • Moduli e Regolamenti
    • Tesseramento: Norme e Procedure
    • Regolamenti
    • Programmi
  • Discipline associate
    • Aikido
    • Difesa personale
    • Kendo
    • Krav Maga
    • Kung Fu
    • Taiji Quan e Qigong
No Result
View All Result
Fesik
Federazione Educativa
Sportiva Italiana Karate

I principi del Wado Ryu tradizionale

in Articoli tecnici e culturali, Mutascio

Nelle scuole Wado ryu una parte importante degli insegnamenti è ricoperta dai “Kihon Kumite”. Questi esercizi, in coppia, sono stati concepiti appositamente dal Maestro Otsuka per colmare le lacune che l’allenamento tradizionale dell’epoca lasciava. Come sappiamo infatti l’addestramento di un tempo era prevalentemente incentrato sugli esercizi fondamentali di “Kihon” e sui “Kata”, lasciando solo all’immaginazione del praticante l’importantissima, e per noi karate-ki fondamentale, percezione della distanza, “ma-ai”. Ed è proprio l’assidua pratica degli esercizi di “Kihon Kumite” che ci porta alla sensazione corretta della distanza, molto simile alla realtà. In effetti è assolutamente necessario l’attento studio della percezione, nel senso che si deve necessariamente penetrare nella sfera psichica dell’avversario, inserirsi sulla sua lunghezza d’onda, intuendo le sue azioni creando così un perfetto “ma-ai”. Il Maestro Otsuka definiva questa sensazione con il termine “ah-un-no-kokyu”. 

Con l’idea di “san-mi-ittai” si fa riferimento a tre momenti, tre azioni differenti aventi lo stesso obiettivo. Queste tre situazioni corrispondono: allo spostamento del corpo, “ten-i”, alla rotazione del corpo, “ten-tai”, alla tecnica eseguita al momento opportuno, “ten-gi”. Nell’idea delle situazioni di “san-mi-ittai” molto importanti sono le azioni di: avvolgere l’attacco dell’avversario, “noru”; lasciar passare l’attacco avversario, “nagasu”; deviare l’attacco avversario, “inasu”; il tutto diviene “tai-sabaki”. Sempre nel principio del Maestro Otsuka, il termine “tai-sabaki” viene tradotto come “gestire il corpo dell’avversario”. Creando l’energia dal centro del corpo e dividendola equamente nei vari distretti necessari, tramite una delle azioni di “noru, nagasu o inasu”, si giunge a gestire più facilmente la difesa come l’attacco.

Altro punto focale è il ritmo, “hyoshi”, attraverso il quale si giunge al “kakehiki” cioè il vantaggio, il controllo sulla mente dell’avversario. Nei “Kihon Kumite” del Wado ryu, gli spostamenti, la corretta distanza, viene raggiunta per mezzo di movimenti che armonizzano il corpo intero. E’ il classico sistema in uso in epoca samurai, che consentiva loro di muoversi nelle varie direzioni sulla pianta del piede “zizuri”, permettendo di verificare e controllare costantemente la distanza dall’avversario. Anche grazie a questo modo di avvicinarsi, di calcolare la distanza ideale per sferrare l’attacco, da una parte, e organizzare una corretta difesa, dall’altra, si giunge al controllo, alla percezione del momento opportuno per effettuare la propria tecnica, nonché al controllo della mente avversaria. 

In questi esercizi codificati (dieci) e facenti parte del programma mondiale dello stile Wado, i ruoli sono definiti all’inizio, tuttavia permettono di avvicinarsi al combattimento libero, “jiyu Kumite”. L’attaccante come il difensore sono definiti con i termini di “kake-te”, colui che attacca per primo e “machi-te”, colui che riceve o perde l’iniziativa. Questi ruoli, nel combattimento libero, si invertono di continuo. Nei Kihon Kumite “kake-te” è in “sen-no-sen” o “sen-te”, cioè attacca prima dell’avversario, oppure “sen-sen-no-sen”, attacca sentendolo come un vero anticipo sull’intenzione avversaria. “Machi-te” è in “go-no-sen”; blocca e contro attacca immediatamente l’avversario senza lasciare il tempo di proseguire. Questi ultimi principi sono estremamente difficili da spiegare per iscritto: “cercare di controllare l’aria, lo spazio, con la forza dello spirito percependo le sensazioni dell’avversario”, sosteneva il Maestro Otsuka. La maggior parte delle tecniche di Wado ryu consistono in un attacco e una difesa allo stesso tempo, avvalorando comunque il principio che un buon attacco è la migliore delle difese.


Scarica

I principi del Wado Ryu tradizionaleScarica
Condividi su

Contatti

Helpdesk: [email protected]
Telefono: 0323.19.76.660
Orari:
Dal Lunedì al Venerdì
09.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00
Sabato e Domenica
chiuso

Categorie

  • Articoli tecnici e culturali (36)
    • Antonietti (1)
    • Cerretelli (2)
    • Gialdino (2)
    • Lombardi (20)
    • Marcialis (2)
    • Mutascio (8)
    • Piani (1)
  • Comunicazioni Federali (77)
    • Circolari (71)
    • Comunicazioni del Presidente (3)
  • Dicono di noi (14)
  • Fesik Magazine (19)
  • Gare (17)
    • Gare Internazionali (5)
    • Gare Nazionali (12)
  • News (18)
  • Stage (22)
    • Interdisciplinari (4)
    • Monte Ore (1)
    • Nazionali (22)
    • Regionali (5)
logo-fesik-white

Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate e Discipline Associate

Riconosciuta dallo Stato Italiano n. 421 del 10/07/2003

Sede Legale: corso Lorenzo Cobianchi 60L, Verbania
Segreteria: via del Piaggio 40, Ghiffa (VB)
Tel: 0323.19.76.660
CF: 97132490158

Privacy • © Fesik • Website landed with Kiwwwi

  • Federazione
    • Chi siamo
    • News
    • Comunicazioni Federali
    • Portale tesseramenti
    • Organigramma nazionale
    • Azzurri
      • Convocazioni
      • Regolamento disciplinare
    • Comitati Regionali
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli – Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino – Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Articoli tecnici
    • Il fondatore
  • Attività
    • Calendario 2022
    • Stage
    • Gare
    • Risultati
    • Fesik Magazine
    • Dicono di noi
  • Moduli e Regolamenti
    • Tesseramento: Norme e Procedure
    • Regolamenti
    • Programmi
  • Discipline associate
    • Aikido
    • Difesa personale
    • Kendo
    • Krav Maga
    • Kung Fu
    • Taiji Quan e Qigong

Fesik
Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate e Discipline Associate

Federazione riconosciuta dallo Stato Italiano n. 421 del 10/07/2003

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioniAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA